s. Giovanni Paolo II - RIPULAEit

Vai ai contenuti

Menu principale:

s. Giovanni Paolo II

San Giovanni Paolo II
Linea
Papa Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ufficio.
Fu eletto papa il 17 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e viene festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre; nella storia della Chiesa, non accadeva da circa un millennio che un papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, è stato proclamato santo da papa Francesco.
Primo papa non italiano dopo 455 anni, cioè dai tempi di Adriano VI (1522-1523), è stato inoltre il primo pontefice polacco nella storia e il primo proveniente da un Paese di lingua slava. Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni ed è stato il terzo pontificato più lungo della storia (dopo quello di Pio IX e quello tradizionalmente attribuito a Pietro apostolo).
Giovanni Paolo II intraprese sin dal principio del suo pontificato una vigorosa azione politica e diplomatica contro il comunismo e l'oppressione politica, ed è considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale, già controllati dall'ex Unione Sovietica. Combatté la teologia della liberazione, intervenendo ripetutamente in occasione di avvicinamenti di alcuni esponenti del clero verso soggetti politici dell'area marxista. Stigmatizzò inoltre il capitalismo e il consumismo sfrenati, considerati antitetici alla ricerca della giustizia sociale, causa d'ingiustificata sperequazione fra i popoli e lesivi della dignità dell'uomo. Il suo pontificato fu fortemente conservatore; nel campo della morale si oppose fermamente all'aborto e all'eutanasia e confermò l'approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana, sul celibato ecclesiastico e sul sacerdozio femminile.
I suoi 104 viaggi in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi a carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate mondiali della gioventù) fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell'ecumenismo, che era stato uno dei punti fermi del suo papato.
Sul piano dei rapporti con l'Italia, i viaggi sottolinearono l'intenzione di separare l'aspetto politico da quello religioso, come il pontefice stesso tenne a sottolineare, due anni dopo la revisione del Patti Lateranensi, nel 1986, a Forlì, ricordando che il precedente papa a visitare quella città era stato Pio IX, in veste anche di capo di Stato: "Da allora, la situazione politica è profondamente mutata, ed è stata come tale ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa".
Papa Wojtyła beatificò e canonizzò, anche se è difficile provarlo poiché i documenti relativi a molte delle prime canonizzazioni sono incompleti, mancanti o poco accurati, molte più persone di ogni altro pontefice, grazie anche all'abolizione, da parte sua, dell'ufficio di Promotor Fidei (Promotore della Fede, noto anche come avvocato del Diavolo), rendendo così più scorrevole tale processo: le persone da lui beatificate furono 1338 e quelle canonizzate 482, mentre i predecessori nell'arco dei quattro secoli precedenti avevano proclamato soltanto 300 santi.
Fu detto "l'atleta di Dio" per le sue varie passioni sportive: praticò sci, nuoto, canottaggio, calcio e fu amante della montagna, continuando a praticare sport finché la salute glielo permise.
Maria, Madre Dio, Regina della Pace

Madre,
che sai cosa significa
stringere nelle braccia
il corpo morto del Figlio,
di colui al quale hai dato la vita,
risparmia a tutte le madri di questa terra
la morte dei loro figli,
i tormenti, la schiavitù,
la distruzione della guerra,
le persecuzioni,
i campi di concentramento,
le carceri!
Conserva loro la gioia della nascita,
del sostentamento,
dello sviluppo dell'uomo e della sua vita.
Nel nome di questa vita,
nel nome della nascita del Signore,
implora con noi la pace,
in tutta la bellezza e maestà
della tua maternità,
che la chiesa esalta e il mondo ammira,
ti preghiamo:
sii con noi in ogni momento!
Fa' che questo nuovo anno
sia un anno di pace,
in virtù della nascita e della morte
del tuo Figlio!
Amen
Guardare il perdono è già impararlo
"Non v'è uomo che non abbia bisogno
di essere liberato da Cristo,
perché non v'è uomo che non sia,
in forma più o meno grave,
prigioniero di se stesso
e delle sue passioni..."
Un testo da suggerire?
NOTE LEGALI: Il sito www.ripulae.it rispetta la legge sull'editoria (L. n. 62 del 7 marzo 2001) in quanto non è testata giornalistica, non ha carattere periodico e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale. Sono consentiti link da altri siti alla prima pagina dietro approvazione scritta del webmaster al quale ci si può rivolgere via mail per ottenere tale autorizzazione (info@ripulae.it). I diritti relativi ai testi riprodotti appartengono ai rispettivi autori. E' vietata, con qualsiasi mezzo, la riproduzione senza il consenso scritto dell'autore. E' consentita la copia per uso personale. E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché sia accompagnata dal nome dell'autore e dall'indicazione della fonte, compreso l'indirizzo telematico www.ripulae.it.
Sito web personale - C.F.: GRDRNT53L11H355S - info@ripulae.it
Torna ai contenuti | Torna al menu